Il biodistretto Val di Vara sarà presente domenica 26 alla “Fattoria in città” con alcune delle aziende bio associate ma anche con un attività didattiche dedicate ai bambini come ad esempio il “ Gioco dell’oca bio” un laboratorio per i bambini in cui si gioca imparando. Le caselle parlano di agricoltura biologica, alimentazione sana, rapporto con il territorio, prodotti locali ed i piccoli apprendono attraverso il divertimento. Sarà svolto alle ore 16.00 con premio ai partecipanti.
Le aziende del biodistretto partecipanti saranno: La Coop S. Pietro Vara (farà vendita di carne fresca bio), la Coop Casearia (formaggi e yogurt), Azienda Agricola Cascina le Bosche (miele e prodotto dell’alveare), Azienda agricola Le piccole erbe (erbe x tisane, liquori). Ranch la debbia, e come sostenitore del Biodistretto, l’Azienda Agricola Zembo di Brugnato.
Segnaliamo l’importante conferenza che si terrà alle 10.30 tema: “Parliamo di salute, partiamo dalla terra” relatrice la Dott.ssa Fabiana Manservisi Responsabile U.O. Progetti Speciali Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini di Bologna.
“Il Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini è un centro d’eccellenza, indipendente, riconosciuto a livello internazionale, noto per i suoi fondamentali contributi alla ricerca sulle cause del cancro nell’ambiente di lavoro e generale. I risultati degli studi sperimentali a lungo termine condotti al Centro di Ricerca sul Cancro hanno dimostrato, fra l’altro, la cancerogenicità del cloruro di vinile, del benzene, della formaldeide e degli additivi ossigenati.
Recentemente sono stati effettuati studi sul glifosato, il potente erbicida su cui si è acceso il dibattito in questi ultimi tempi, i cui livelli di contaminazione negli alimenti sono potenzialmente in grado di pregiudicare la nostra salute ed, in modo particolare, quella dei bambini.