E’ terminato a Chiavari un’ importante riunione di esperti del mondo bio e della ristorazione collettiva per approntare strumenti di formazione, rivolti a cuochi, manager di mense pubbliche e decisori politici per introdurre cibi biologici e criteri di maggior sostenibilità nelle mense pubbliche. Il meeting è Organizzato dall’ AIAB Liguria nell’ambito del progetto “Cook.org- Organic cooks in public settings” (cuochi biologici nelle mense pubbliche). Cook Org, è un progetto europeo di formazione del programma Erasmus plus, ed ha l’obiettivo di fornire le competenze ai cuochi professionisti per gestire con criteri di sostenibilità le mense pubbliche e scolastiche in primis, quindi introduzione nei menu di cibo biologico, possibilmente locale, acquistato direttamente dal produttori e cucinato tenendo conto della stagionalità.
Nella giornata del 7.03.16 i seminari si sono concentrati sulle possibilità che i manager e cuochi hanno a disposizione per scegliere il cibo biologico per le proprie mense e con quali vantaggi. Il tema della qualità del cibo, in mense scolastiche, sta sempre più prendendo campo: la salute dei bambini è al centro di ogni attenzione. Il biologico a tavola sta crescendo in Italia con un ritmo impressionante: + 13% rispetto all’anno precedente.
La visita delle delegazioni in val di Vara la valle dove insiste il primo Biodistretto Ligure. I delegati hanno potuto visitare le maggiori aziende bio (cooperativa Casearia, Arsfood e Cooperativa San Pietro Vara carni). Una visita, prima illustrata dal direttore della cooperativa casearia di Varese Ligure Sergio Traverso che ha illustrato l’importanza della filiera che porta il cibo sulle mense scolastiche Italiane, e successivamente, Illustrato da Fulvio Gotelli presidente cooperativa carne San Pietro Vara, come il biologico ha realmente salvato la val di vara nel settore zootecnico. “I delegati europei sono rimasti stupefatti da quello che la valle del biologico- val di vara è riuscita a mettere in campo in pochi anni. Apprezzatissimo il lavoro di crescita e di idea, veicolata dal biodistretto, dello sviluppo delle produzioni locali a filiera corta, che dal produttore passano direttamente alle mense” racconta il direttore di Aiab Liguria Alessandro Triantafyllis. Dopo la vista è seguita la degustazione dei prodotti della val di vara presso l’agriturismo “Il filo di paglia” di Carro. I lavori si sono conclusi il 9.03.16 .